In fotografia la sensibilità ISO rappresenta un parametro che indica la capacità di una pellicola o di un sensore digitale di reagire ad una fonte luminosa, maggiore è il valore degli ISO minor luce servirà per scattare una fotografia.
ISO in realtà non è una misura, ma l’acronimo di International Organization for Standardization; un’organizzazione internazionale che fissa e coordina gli standard per moltissimi prodotti, procedure e applicazioni.
In fotografia lo standard ISO consiste in una serie di numeri in progressione aritmetica che definiscono la sensibilità delle pellicole e dei sensori che, a differenza delle prime, può essere variata a piacere, anche ad ogni scatto.
Avere la possibilità di variare il valore ISO ad ogni scatto ha rivoluzionato il mondo della fotografia permettendo al fotografo di sperimentare e allo stesso tempo di avere più controllo.
Gli ISO nella fotografia digitale
Come dicevamo nella fotografia su pellicola il valore della sensibilità ISO è fisso, ha valori tradizionali (100, 200, 400, 800, 1600, 3200, 6400), e questi valori sono legati alla tipologia di pellicola utilizzata; l’avvento del digitale ha reso tale parametro flessibile e questo ha permesso di migliorare notevolmente le possibilità creative del fotografo.
Oggi infatti le case produttrici presentano prodotti sempre più performanti e in grado di offrire ISO elevatissimi (25600, 51200 e 102400), valori ISO impensabili per un rullino.
I modelli disponibili sul mercato sono eccezionali e permettono di scattare fotografie anche in condizioni di scarsissima luminosità, surclassando decisamente la controparte analogica.
Conclusioni
Per concludere non si può prescindere dal conoscere il concetto di ISO se si vuole iniziare a scattare fotografie professionali. È essenziale saper selezionare il valore ISO più appropriato a seconda delle condizioni luminose che dobbiamo affrontare: valori ISO bassi sono da preferire in situazioni di luce favorevole, al fine di ottenere immagini più nitide, viceversa valori elevati sono preferibili in condizioni di luce scarsa.
Continua a seguire il nostro blog e impara a fotografare con passione!